DOMENICA 17 DICEMBRE [nuova data] – Lajatico e i mulini a vento di Orciatico

Anche nel 2023, dopo la Val d’Orcia, proponiamo una piacevole escursione, tra le colline simbolo della Toscana nel mondo.
Cammineremo, infatti, su strade bianche e sentieri che da Lajatico e dal suo Teatro del Silenzio conducono sino a Orciatico, caratteristico antico borgo fortificato, dove sono presenti i resti di due mulini a vento.… Continua a leggere

REPORT DELLO SHANGHAI EXPRESS, UNA FANTASTICA TRAVERSATA SULL’APPENNINO PRATESE

Con questo breve report vogliamo raccontare l’esperienza del Gruppo MTB CAI Lucca sui sentieri dell’Appennino Pratese, percorsi durante lo “Shanghai Express” del 27 maggio scorso. Il bizzarro nome dato a questa cicloescursione è dovuto al fatto che, per raggiungere comodamente il luogo di partenza, è stato deciso di prendere il treno Prato – Bologna.… Continua a leggere

I° Corso Regionale di formazione per Dirigenti Sezionali

Fino al 14 Gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni al “I Corso Regionale di formazione per Dirigenti Sezionali”

Obiettivo del corso: favorire la conoscenza del CAI e di tutti i meccanismi della “macchina istituzionale” nei Soci, in particolare se impegnati o con intenzione di impegnarsi con passione, competenza e gratuità nelle cariche sociali.… Continua a leggere

Domenica 12 Giugno Pania di Corfino

In questa uscita percorreremo un anello attorno al maestoso massiccio calcareo della Pania di Corfino partendo dall’antico borgo sottostante di Corfino, dal quale il massiccio prende nome. Utilizzando la ricca rete sentieristica della zona avremo modo di attraversare paesaggi differenti tra loro: boschi di faggio, cerrete, ampie zone prative dedicate al pascolo ed imponenti rupi calcaree dove nidifica l’aquila reale ci accompagneranno infatti lungo il nostro itinerario naturalistico.… Continua a leggere

PUBBLICATO “MOUNTAIN BIKE IN PROVINCIA DI LUCCA” – LA PRIMA GUIDA ITINERARI DEL GRUPPO MTB CAI LUCCA

Una selezione di 20 itinerari cicloescursionistici,
per partire alla scoperta dell’intero territorio provinciale. La
mountain-bike può essere il mezzo ideale per esplorare la variegata lucchesia.
Nella nostra guida trovano spazio itinerari per tutti i gusti e tutte
le stagioni, elencati in base alla rispettiva zona di appartenenza: Piana e Colline Lucchesi, Media Valle del Serchio, Garfagnana, Versilia e Alta Versilia.… Continua a leggere

SENTIERO 38 CHIUSO PER FRANA nel tratto Ospedaletto – Rifugiani

Domenica 22 maggio 2022 il Gruppo Sentieristica è intervenuto sul sentiero n° 38 in Appennino. Dopo aver ripulito il sentiero dalla vegetazione, aver ripassato ed incrementato la segnaletica orizzontale ed aver migliorato la percorribilità in tre tratti interessanti da smottamenti, si è presentata una frana non risolvibile, da qui la decisione di chiudere il sentiero nel tratto suddetto.… Continua a leggere

DILLA

L’amministrazione di Capannori, attraverso l’Ufficio Politiche Giovanili ha organizzato un percorso rivolto a giovani dal 16 ai 29 anni e agli Enti del Terzo Settore che operano nel mondo giovanile che Sono previsti 3 incontri interattivi nei quali, attraverso attività guidate da facilitatori, si esploreranno le esigenze dei ragazzi e delle ragazze, le risorse a disposizione e le soluzioni creative per rispondere in maniera concreta.… Continua a leggere

Bruno Barsuglia Martedì 14 Dicembre ore 21.00

Bruno Barsuglia, geologo, istruttore nazionale di alpinismo, scalatore e amante della montagna in tutte le sue vesti affronta un tema di grande attualità: il cambiamento climatico in atto e il suo impatto diretto sulle attività in montagna. La serata si terrà martedì 14 dicembre 2021 alle 21,00 presso la sede del CAI di Lucca in via dei Bichi nel rispetto della normativa sanitaria vigente e sarà trasmessa in contemporanea in diretta youtube al link https://youtu.be/W4gBSQ7jOVY… Continua a leggere

Domenica 10 ottobre: Il Grottorotondo (nuova data)

Attenzione: fare attenzione alla nuova data: 10 ottobre anziché 19 settembre.

Escursione ad anello con partenza dal paese di Vergemoli per arrivare sul Grottorotondo, un modesto rilievo molto panoramico, su cui sono state restaurate alcune postazioni della Linea Gotica .

Per l’ occasione i volontari del Museo di Molazzana ci apriranno i bunker presenti sulla cima del monte e ci daranno informazioni poi al termine della gita se l’orario lo consentirà sarà possibile visitare proprio il Museo a Molazzana.… Continua a leggere

8/9 febbraio – In Valle D’Aosta con la Focolaccia

Programma informazioni e iscrizione gita sociale
Focolaccia 8-9 febbraio 2025 in Valle D’Aosta

 

Due gite in programma con un grado di difficolta MS ed un dislivello positivo in salita di circa 1000 mt a gita.
La nostra struttura ricettiva sarà l’hotel Bellevue a Gignod con un trattamento di pernottamento e prima colazione ad un prezzo di 40€ a notte per persona.… Continua a leggere

5° Corso di Introduzione al Torrentismo

Organizzato da Lucca Canyoning Team, questo corso ha lo scopo di dare una base tecnica e culturale per la pratica del torrentismo, mirato a conferire autonomia individuale in forra purché nel contesto di uscite di gruppo adeguatamente organizzate.

Numero posti disponibili: 12

CALENDARIO INCONTRI

Data Attività
martedì 29/4/2025 ore 21:00 serata di presentazione: descrizione del torrentismo e del gruppo, rischi e pericoli, consenso informato sui rischi, Il CAI: Finalità e Organizzazione, materiali, iscrizioni
mercoledì 7/5/2025 ore 21:00 lezione teorica: bidone stagno e altro materiale di gruppo; lezione teorico/pratica sui nodi
sabato 10/5/2025 uscita di addestramento in falesia di roccia
domenica 11/5/2025 uscita di addestramento in falesia di roccia o forra secca
mercoledì 14/5/2025 ore 21:00 lezione teorica: sicurezza e prevenzione: pericoli oggettivi e soggettivi; elementi di medicina ed autosoccorso, chiamata del soccorso organizzato
sabato 17/5/2025 uscita in forra
domenica 18/5/2025 uscita in forra
mercoledì 21/5/2025 ore 21:00 lezione teorica: elementi di Cartografia e Orientamento, lettura Scheda torrente; lezione teorico/pratica sui nodi
mercoledì 28/5/2025 ore 21:00 lezione teorica: Alimentazione ed Allenamento; Elementi di ecologia: Flora, fauna e salvaguardia dell’Ambiente Alpino – Bidecalogo
week end con festività dal 31/5 al 2/6/2025 viaggio canyoning fuori dalla Toscana con possibilità di pernotto in campeggio
(probabile partenza venerdì tardo pomeriggio / sera)
mercoledì 11/6/2025 ore 20:00 cena di fine corso e consegna attestati

La serata di presentazione e tutte le uscite del corso
sono obbligatorie.Continua a leggere

MTB > SABATO 8 FEBBRAIO – LAGO DI MASSACIUCCOLI

STAGE DI AVVICINAMENTO AL CICLOESCURSIONISMO | CICLABILE NATURA: alla scoperta della biodiversità del Serchio e del lago di Massaciuccoli. Unisciti a noi per una giornata all’insegna della natura, della storia e dello sport in bici! Il Gruppo MTB CAI Lucca ti invita a scoprire un angolo incantevole della nostra terra pedalando attraverso la meravigliosa campagna lucchese e il suo ricco patrimonio naturalistico.
Continua a leggere

Escursionismo – 16 Febbraio La valle del diavolo

Semplice escursione invernale in una zona raramente oggetto delle nostre attenzioni: il parco delle Biancane, nella valle del diavolo, al confine tra la provincia di Pisa e quella di Grosseto.

Si tratta di un territorio ricco di manifestazioni geotermiche, alcune sfruttate per la produzione di energia elettrica, altre che danno origine ad un paesaggio quantomeno insolito, ricco di biancane, fumarole, soffioni, putizze, bulicam e lagoni.… Continua a leggere

25 gennaio – Invito allo sci alpinismo

A causa della scarsità di neve l’invito allo sci alpinismo è stato anticipato a Sabato 25 e trasformato nella salita della Selletta con cena al rifugio.

Nel nostro Appennino la neve manca, la voglia è tanta; abbiamo pensato che la soluzione per poter utilizzare la nostra attrezzatura muovendo i primi passi con sci e pelli di foca sia quella di affrontare la risalita della pista selletta nel comprensorio Abetone fino al raggiungimento del Rifugio Selletta dove possiamo consumare una cena conviviale prima di affrontare la discesa in notturna.

Continua a leggere

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi