E2-2025 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CORSO E2 ANNO 2025

Il corso E2 è un corso rivolto a quanti avendo già discreta esperienza e conoscenza della pratica escursionistica desiderano approfondirne le basi teoriche e pratiche per poi trasmetterle ad altri collaborando con il gruppo escursionismo sezionale.

  1. Il corso è rivolto a soci CAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025. Si divide in due parti, una introduttiva (rivolta a chi non ha mai fatto corsi di escursionismo o altri corsi equivalenti) ed il corso vero e proprio; i posti disponibili sono 15; qualora le domande superassero i posti disponibili verrà effettuata una selezione insindacabile ed inappellabile da parte del corpo accompagnatori
  2. La domanda di ammissione al corso redatta sull’apposito modulo, corredata di una fototessera e questionario informativo dovrà essere inviata esclusivamente per email al seguente indirizzo: corsiescursionismo@cailucca.it entro venerdì 28 marzo 2025 termine inderogabile per presentare le domande d’iscrizione.
  3. Mercoledì 2 aprile 2023 alle ore 21 presso Istituto Pertini si terrà una serata informativa sul corso, al suo termine e fino a domenica 6 sarà possibile confermare o ritirare la domanda; in mancanza di comunicazioni il candidato sarà considerato rinunciatario.

L’accettazione della domanda verrà comunicata entro martedì 8 Aprile.

    1. La quota di iscrizione è fissata in euro 60 e dovrà essere corrisposta (entro e non oltre l’11 aprile) dopo aver ricevuto conferma dell’iscrizione mediante bonifico bancario sul conto corrente della Sezione CAI Lucca secondo gli estremi che verranno comunicati all’atto della conferma girando la ricevuta all’indirizzo mail che verrà indicato. Spese per spostamenti, vitto, pernottamenti, sono a carico dei partecipanti.
    2. La quota di iscrizione dà diritto alla frequentazione del corso e alla fornitura di materiale didattico; la frequentazione di almeno 5 lezioni teoriche e 4 pratiche da diritto al rilascio dell’attestato di frequenza.
    3. Ogni partecipante dovrà essere munito di abbigliamento idoneo all’attività; in particolare scarponi (non scarpette) da escursionismo.
    4. La direzione si riserva di apportare modifiche al programma o al calendario del corso se ritenute necessarie al buon svolgimento del medesimo.
    5. Gli allievi ammessi al corso dovranno presentare certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. In sua assenza non sarà possibile partecipare alle uscite pratiche.
    6. L’allievo deve essere consapevole che l’attività in montagna comporta rischi oggettivi ineliminabili. Per minimizzare questi rischi l’allievo è tenuto ad osservare le disposizioni impartite dal corpo istruttori. La direzione si riserva di allontanare dal corso allievi ritenuti non idonei per motivi di sicurezza individuale o collettiva, o per scarsa partecipazione alle lezioni.
    7. Al termine della prima lezione sarà richiesto agli allievi di firmare il modulo di dichiarazione sul “Consenso Informato”. Tale firma è necessaria per accedere alle lezioni pratiche del corso.

Il Direttore del Corso: Riccardo Casciotti

Per informazioni e chiarimenti inviare una e-mail all’indirizzo: corsiescursionismo@cailucca.it

oppure, solo per WhatsApp, Riccardo 3294140878

 

PROGRAMMA CORSO E2

  • Mercoledì 2 Aprile ore 21.00 Istituto Pertini: presentazione del corso

Parte introduttiva

  • Sabato 12 Aprile Teoria; orario: 15/18
  • Luogo: Sala degli affreschi in San Micheletto
  • Argomenti: Il CAI; Cartografia; Meteorologia.
  • Domenica 13 aprile Uscita pratica; Apuane: Anello Acquasparta/Rocca di Tenerano/Canalonga/Monte Borla/Acquasparta

Corso E2

Lezioni teoriche

  • Mercoledì 16 Aprile 21:00 c/o Istituto Pertini: Caratteristiche del corso e dell’ambiente EE
  • Mercoledì 23 Aprile 21:00  c/o Istituto Pertini: Cultura della montagna
  • Mercoledì 30 Aprile 21:00 c/o Istituto Pertini: Trekking e cammini
  • Mercoledì 7 Maggio 21:00 Meteorologia on line
  • Mercoledì 14 Maggio 21.00 c/o Istituto Pertini: gestione delle emergenze
  • Sabato 17 Maggio 15:00-18:00 c/o Sala degli affreschi di San Micheletto: Cartografia e orientamento
  • Mercoledì 21 Maggio 21.00 c/o Istituto Pertini: Ripassi e organizzazione Mercatello

Uscite pratiche

  • Domenica 27 Aprile Apuane – Monte Gevoli: materiali, movimento, lettura paesaggio
  • Domenica 4 Maggio Appennino – Monte Cimo: orientamento e meteo
  • Domenica 18 Maggio Colline Livornesi: Cartografia e orientamento
  • Sabato 24 e Domenica 25 Maggio: Rifugio Mercatello Gestione del gruppo e delle emergenze; escursioni come da organizzazione di mercoledì 21

Venerdì 30 Maggio Cena di fine corso e consegna attestati

Dopo aver letto e compreso il programma clicca questo LINK per scaricare il questionario e modulo di iscrizione oppure accedi direttamente al documento a questo indirizzo:

https://www.cailucca.it/wp/wp-content/uploads/2025/02/E2-2025-DOMANDA-E-QUESTIONARIO.doc

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi