Attività Sezionali Torrentismo

Calendario delle attività sezionali di torrentismo programmate dal gruppo Lucca Canyoning Team.

 

INFORMAZIONI GENERALI

  • A garanzia di sicurezza, ad ogni uscita è presente almeno un istruttore di torrentismo CAI.
  • A parte per giornate di prova o dove diversamente specificato, per partecipare è necessario essere socio CAI, aver svolto un corso di introduzione al torrentismo ed essere autonomo nella progressione individuale.
  • L’attrezzatura tecnica individuale, eccetto la muta, può essere noleggiata dal gruppo.
  • Le iscrizioni si possono effettuare fino a 3 giorni prima per uscite di un giorno.
  • I direttori di ogni uscita si riservano di modificare o annullare, con un congruo anticipo, le attività proposte per cause ragionevoli legate all’uscita stessa (meteo, logistica, …).

 

INFO E ISCRIZIONI

torrentismo@cailucca.it

 

CALENDARIO ATTIVITÀ

L’elenco è in continuo aggiornamento.

 

DATA ATTIVITÀ
ven 3/1/25 – lun 6/1/25 Torrentismo per Befana – viaggio di torrentismo nelle Marche, provincia di Pesaro e Urbino, direttrice: Cristiana Andolfi
sab 1/3/25 esercitazione in palestra di roccia, direttore: Paolo Dell’Osso
dom 9/3/25 uscita in zona in una forra principale, direttore: Simone Finocchiaro
dom 23/3/25 uscita in zona in una forra poco frequentata o esplorativa, direttore: Paolo Dell’Osso
mar 29/4/25 – mer 11/6/25 Corso di Introduzione al Torrentismo

 

ATTIVITÀ NELLE FORRE PRINCIPALI

Per forre principali si intendono i torrenti più comuni nel nostro territorio, tendenzialmente poco impegnativi ed a maggior frequentazione, di seguito l’elenco (QUI le schede):

  1. Rio Maggiore
  2. Rio Selvano
  3. Torrente Ania
  4. Solco dell’Inferno
  5. Canale del Fogliaio
  6. Canal Pianone Superiore
  7. Rio Buti

Il direttore dell’attività si riserva di decidere, nei giorni precedenti, quale delle forre principali percorrere in base alle condizioni del torrente (eventuali ondate di piena, frane, etc…), alla portata d’acqua attuale ed al meteo.

Il numero massimo di partecipanti per attività in forre principali, salvo diversa comunicazione, è 12.

Ritrovo:

  • dalla forra 1 alla 5

Ore 8:00 al Parcheggio di Ponte a Moriano

  • per le forre 6 e 7

Ore 7:30 Pasticceria Cristallo

Programma indicativo: raggiungimento del luogo di accesso della forra con mezzi propri e svolgimento dell’attività di torrentismo. L’attività si conclude indicativamente nel primo pomeriggio, in seguito pasto/spuntino in zona con i partecipanti e rientro entro l’ora di cena.

 

AVVERTENZE:

  • Si ricorda che la frequentazione della forra e delle falesie di roccia sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione alle attività il partecipante è consapevole che nello svolgimento un rischio residuo è sempre presente e non è mai annullabile completamente.
  • Si specifica che in tutte le attività del CAI di Lucca c’è assenza di scopo di lucro. Gli istruttori del CAI sono volontari al servizio del sodalizio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi