Danni ai sentieri del Mercatello: il CAI di Lucca pronto ad agire per vie legali 

Danni ai sentieri del Mercatello: il CAI di Lucca pronto ad agire per vie legali 

Lucca, 08/04/2025 – La Sezione CAI di Lucca esprime forte preoccupazione ed indignazione per i gravi danni subiti nei giorni scorsi dai sentieri nei pressi del Rifugio Gigi Casentini al Mercatello (nel comune di Bagni di Lucca) a seguito del passaggio di mezzi motorizzati non autorizzati. I danni provocati sono di natura grave e compromettono non solo la sicurezza dei sentieri, ma anche l’ecosistema montano circostante. È risultato fin da subito evidente, agli occhi dei gestori del rifugio, il dissesto ambientale e idrogeologico causato da queste azioni, con ripercussioni dirette sulla stabilità del terreno e sull’integrità dei sentieri, che costituiscono una risorsa fondamentale per la fruizione sicura e sostenibile della montagna. Analoghi episodi di danneggiamento dei sentieri e dell’ambiente montano a causa del passaggio di moto erano già stati rilevati solo qualche settimana fa sul sentiero Cai Alta Via dei Pastori, nei pressi del monte Prato Fiorito, sempre nel comune di Bagni di Lucca.

La Sezione CAI di Lucca ricorda che la circolazione di veicoli a motore su sentieri e aree naturali è severamente vietata dalle normative regionali e nazionali vigenti, volte alla protezione degli ambienti naturali e alla salvaguardia della sicurezza degli escursionisti. Le azioni di questo tipo sono dannose non solo per l’ambiente, ma anche per il benessere delle persone che frequentano l’area per attività di escursionismo, alpinismo e altre pratiche outdoor.

In considerazione della gravità dei danni, il CAI di Lucca, con il supporto della neo costituita Commissione Tutela Ambiente Montano della sezione di Lucca (organo tecnico del Cai istituzionalmente dedicato alla tutela e difesa dell’ambiente montano), intende sporgere formale denuncia ai Carabinieri Forestali contro i responsabili di tali comportamenti per tutelare in modo fermo e risoluto la sicurezza degli utenti della montagna e l’integrità dell’ambiente naturale. Il CAI ritiene fondamentale difendere la montagna non solo come patrimonio naturale, ma anche come bene collettivo che appartiene a tutti.

Il Cai di Lucca, inoltre, intende porre in essere tutte le misure preventive per evitare che episodi simili si ripetano in futuro, tra cui l’installazione di barriere fisiche, come ostacoli naturali o fissati lungo i percorsi più vulnerabili, al fine di impedire l’accesso ai mezzi motorizzati senza compromettere la fruibilità dei sentieri per gli escursionisti ed al contempo intende promuovere una penetrante azione di sensibilizzazione sul tema verso tutte le pubbliche amministrazioni competenti. 

La Sezione CAI di Lucca, infine, invita tutti gli amanti della natura a rispettare con responsabilità le regole di tutela del territorio e a segnalare tempestivamente alle autorità competenti eventuali comportamenti illeciti che possano mettere a rischio la sicurezza del nostro patrimonio montano. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire la salvaguardia e la fruizione sostenibile delle nostre montagne.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi