Il nostro ormai-quasi-venticinquennale gemellaggio ci vedrà quest’anno in azione nell’inedita zona compresa tra le colline di Volterra, caratterizzate da paesaggi infiniti, dolci rilievi, balze e calanchi… e la valle del Diavolo, con le sue manifestazioni geotermiche e l’intenso sfruttamento da parte dell’uomo ai fini della produzione di energia.
Il programma della 3 giorni è così sintetizzabile:
venerdì 9 nel pomeriggio: arrivo dei valdostani, accoglienza e sistemazione in albergo (Il chiostro delle Monache) a Volterra. Giusto il tempo per una sgambata cittadina e poi cena e pernottamento. (In questa fase, per motivi logistici, è prevista la partecipazione di alcuni soci lucchesi con modalità che verranno definite tramite contatti diretti con direttori di escursione).
sabato 10 ore 08:00: partenza dei valdostani e dei direttori di escursione in direzione Sasso Pisano (QUI) dove si svolgerà una escursione ad anello in territorio geotermico per mostrare agli amici valdostani le peculiarità di quel remoto angolo della provincia pisana. Si tratta dell’escursione già effettuata dalla sezione di Lucca in data 16 febbraio (descrizione a questo LINK). Al termine dell’escursione è stata programmata la visita al museo geotermico di Larderello dove è prevista anche l’attivazione di un soffione dimostrativo. Se qualche socio lucchese volesse partecipare all’escursione e/o alla visita al museo (a pagamento, dal costo di 7€) può iscriversi tramite il link in basso in questa pagina. Eventualmente per loro si prevede ritrovo ore 07:00 al parcheggio Luporini in modo da essere a Sasso pisano alle ore 09:00.
domenica 11. Ore 07:00 ritrovo degli amici lucchesi al parcheggio di viale Luporini in modo da essere a Volterra, parcheggio Le Balze, alle ore 08:30. Nel frattempo… ore 08:00: partenza a piedi dei valdostani dall’albergo in modo da essere tutti al parcheggio Le Balze (QUI) alle 08:30 ed iniziare il percorso ad anello (circa 17km per i lucchesi, +500m di dislivello, difficoltà E). Pranzo leggero al sacco, si prevede di terminare il percorso intorno alle 15:30 in modo da riprendere le auto (e il bus) e dirigersi in direzione nord, verso Terricciola per l’agognato e tradizionale merendone, quest’anno presso la società agricola Castelvecchio (costo individuale 28€, menù a questo LINK).
Sono previsti visita della cantina di famiglia, degustazione di vini di loro produzione e merendona-cena con un primo, salumi, formaggi, verdure, crostini, dolci…
Al termine della merenda, saluti di rito, appuntamento per il 2026 e rientro a casa.
Importante: entrambi i percorsi si svolgeranno in spazi abbondantemente soleggiati quindi abbigliamento adeguato, cappello, occhiali da sole, crema protettiva, 2 litri d’acqua a testa e, ovviamente, indispensabili e obbligatori gli scarponi con suola scolpita.
Nonostante sia già stato compilato circa un mese fa iI form per la manifestazione di interesse, di chiede adesso di formalizzare l’iscrizione per una (o più di una) delle attività suddette tramite questo LINK
Per domande o situazioni particolari contattare i direttori di escursione
Marco Sabatini 328 6342797
Elena Catusian 347 137 7683
Luca Casapieri 334 349 0659