CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
Escursione di primavera
Aprile 12, 2025
Con questa iniziativa, come Sezione ed in collaborazione con la neo formata commissione TAM, abbiamo pensato di proporre un’escursione a tema per ogni stagione, aperta a soci e non soci. Queste uscite non sono “solo” escursioni, ma sono arricchite da attività parallele (fotografia, conoscenza dei fiori spontanei, geologia, ecc.) per imparare a conoscere meglio la natura che ci circonda e osservarne i cambiamenti nel corso dell’anno. Ogni stagione ha caratteristiche peculiari che la rendono unica; vivendo la montagna in ogni periodo dell’anno le possiamo apprezzare e fissarle nella nostra mente in modo indelebile.
Con l’arrivo della primavera la fioritura è uno degli aspetti più evidenti e affascinanti di questa stagione. Pertanto, con questa prima escursione a tema, vi proponiamo una serata teorica introduttiva alla fotografia, seguita da una escursione a tema nella zona di Casoli. Durante l’escursione non raccoglieremo i fiori, ma li fotograferemo e li riconosceremo grazie al supporto di un esperto in materia. In questo modo, potremo portare a casa un ricordo unico: i fiori immortalati nei nostri scatti!
SERATA TEORICA: GIOVEDì 10 APRILE c/o Istituto Pertini
SERATA DIVULGATIVA DI INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA
Laboratorio di fotografia aperto a tutti, dalla reflex allo smartphone, per imparare a sfruttare al meglio i propri strumenti fotografici.
Carlo Pannucci e Cecilia Petrilli ci seguiranno in questo percorso teorico che sarà propedeutico all’uscita di sabato 12 aprile dove metteremo in pratica i consigli ricevuti.
PERCORSO ESCURSIONE SABATO 12 APRILE
L’escursione ha come obiettivo quello di camminare con la testa, guardandoci intorno per osservare tutto ciò che la natura, nel momento massimo del suo sviluppo, ci offre — in particolare la fioritura. La fotografia, con macchina fotografica o anche con il cellulare, sarà guidata da un appassionato del settore; le conoscenze botaniche saranno illustrate da un esperto. Insieme ci permetteranno di trascorrere una bella giornata e di imparare anche qualcosa.
Partiremo dal tranquillo borgo di Trescolli, punto di inizio del nostro itinerario, e seguendo un sentiero immerso nei boschi raggiungeremo la Chiesa di San Rocchino e quindi la salita fino alla Foce Grattaculo.
Da qui inizieremo la discesa che ci condurrà verso Grotta all’Onda, località molto bella, ricca di acqua e molto importante dal punto di vista archeologico in quanto abitata fin dalla preistoria.
Dopo l’escursione visiteremo Casoli, il paese dei graffiti. Sarà possibile ritemprarsi presso il Bar alimentari del paese, dotato di una splendida terrazza che si affaccia sulle pareti di Candalla. Qui avremo modo di ammirare una delle più belle falesie della Toscana situata sulle rive del torrente Lombricese.
Dati tecnici:
Difficoltà: E
Dislivello: D+/D- 500 m
Durata prevista: 5h
Distanza: 8 Km
Ritrovo:
Sabato 12 aprile alle ore 8:15 dal seguente link
Trasporto: auto proprie. Il rientro è previsto per le 16:00 circa
Rimborso viaggio indicativo da corrispondere direttamente all’autista € 30 a vettura compresi eventuali pedaggi.
Direttori di escursione (per info contattare preferibilmente tramite whatsapp)
Bruno Barsuglia – 335 185 5160
Francesca Nottoli – 347 11 68 225
Cecilia Petrilli – 340 346 7664
Fotografo: Carlo Pannucci
Operatore TAM ed esperto botanica: Alessandro Paganelli
Altre informazioni:
- Attrezzatura necessaria: scarponi da escursionismo, torce frontali e scorta di acqua OBBLIGATORI. Consigliamo abiti comodi e a strati, protezione solare, un capo antivento, cappello, repellente insetti/zecche.
- I minori dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a;
- merenda al sacco;
- Si raccomanda l’uso dei bastoncini;
- Si prega di essere puntuali.
QUOTA ASSICURATIVA RELATIVA ALLA SOLA ESCURSIONE PER I NON SOCI: 12,95 €
ISCRIZIONI DAL SEGUENTE LINK
LE ISCRIZIONI TERMINERANNO L’11 APRILE ALLE ORE 18:00
Numero massimo di iscritti: 25
Una piccola raccomandazione: ricordiamo che ogni sentiero è frequentato da tante persone: rispettiamolo! 🏔️
La montagna è un luogo amato e vissuto da moltissimi escursionisti, quindi immaginate se ognuno lasciasse un fazzoletto di carta ogni volta che fa i propri bisogni… in breve tempo diventerebbe una discarica!
Se proprio è necessario, meglio utilizzare carta igienica invece di fazzoletti o salviettine polimeriche, che si degradano molto più lentamente. Ma possiamo fare ancora meglio: prendiamo esempio dai proprietari di cani e portiamo con noi un sacchettino e dei guanti, così da raccogliere la carta usata e smaltirla correttamente una volta a valle. ♻️
Ricordiamo che la raccolta nel parco è vietata: i fiori appartengono alla montagna, non alle nostre case! 🌸🌿 Non raccogliamoli, perché non è bello vederli appassire in un vaso, ma è meraviglioso lasciarli al loro posto, così che anche chi verrà dopo di noi possa godere della loro bellezza.
E’ importante non abbandonare i sentieri e non lasciare nell’ambiente residui di cibo.
Vi ringrazio per la collaborazione e la cura che avrete nel mantenere le nostre montagne pulite e rispettate! 🏔️💚
I direttori di escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.