12 aprile – RESTANZA vivere in appennino è (im)possibile

Il 10 e 11 maggio Frascati (RM) si terrà il Congresso Nazionale TAM 2025.

Il tema del Congresso è “Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano”.

Un argomento cruciale, che invita a riflettere su futuro e opportunità per le aree montane italiane.

Erroneamente la tutela ambientale è spesso percepita come un limite allo sviluppo economico e turistico in montagna, ma emerge un nuovo fenomeno: giovani con competenze specifiche che scelgono di vivere e lavorare in montagna, avviando attività innovative e sostenibili. Il Congresso Nazionale TAM, che è aperto a tutti i Soci, alle Sezioni, ai Gruppi Regionali e a chiunque voglia contribuire alla tutela delle montagne, sarà l’occasione per esplorare il punto di vista del CAI ed avanzare proposte concrete da presentare agli organi di governo.

In preparazione del Congresso Nazionale, la Commissione Tam Toscana, dopo il congresso di Lucca sul progetto Acqua Sorgente, in collaborazione con il GR Toscana, con l’Associazione Un Altro Appennino è possibile – versante Toscana – e la sezione Cai Maresca – Montagna Pistoiese, il 12 aprile 2025 organizza a Campo Tizzoro (PT) il convegno “RESTANZA” vivere in appennino è (im)possibile”.

La parola Restanza – che è la sincrasi tra le parole restare e resistenza e che negli studi antropologici connota la posizione di chi decide di restare, rinunciando a recidere il legame con la propria terra e comunità d’origine non per rassegnazione, ma con un atteggiamento propositivo – per noi ben rappresenta anche il senso della scelta di chi decide di vivere (ancora) nelle zone montane del nostro paese ed in particolare nel nostro Appennino la cui condizione, in tante parti, è quella ben rappresentata da uno dei suoi più illustri abitanti e cantori, Francesco Guccini: “il vento del tempo ha spazzato via tutto, era gente viva e qui ci viveva e camminava per quelle strade, quei sentieri, portando pesi, ora vietati per legge, portando attrezzi agricoli (un pennato, un’accetta, una zappa, un picco) andando a moroso, tornando da cene, da un ballo, da un matrimonio e avventure ribalde. Ora è silenzio, vegetazione che soffoca i lastricati di pietre, stagioni che fanno crollare di frana i muretti a secco, voci d’animali e d’uomini che non si sentono più, solo strade per cinghiali e daini e caprioli. E qualche lupo. Il panorama non sembra cambiato, il sole sorge sempre là dove sorgeva e tramonta al solito posto, certo. Ma se guardi bene, è cambiato quasi tutto. E’ cambiata una civiltà” (F.Guccini “Trallummescuro – ballata per un paese al tramonto” 2019)

Il convegno del 12 aprile sarà quindi una riflessione a più voci su questo grande ed impegnativo tema. Non mancate.

Valido ai fini della formazione ORTAM

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi