CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
MARE d’INVERNO 23-02-2025
Golfo di Baratti e Populonia
CONTESTO DELLA GITA
Scopri la magia della costa toscana attraverso un percorso che collega Baratti a Populonia, un cammino di 12 km che intreccia natura incontaminata, panorami mozzafiato e storia millenaria. Il percorso offre un’esperienza unica, attraversando la macchia mediterranea e passando accanto alle antiche vestigia etrusche che caratterizzano la zona.
Il sentiero inizia dal Parco Archeologico di Baratti, un luogo ricco di storia, per arrivare fino al borgo medievale di Populonia, lungo il percorso, saremo accompagnati dalla bellezza della macchia mediterranea, dominata da pini marittimi, lecci, e cespugli di mirto, che offrono ombra e riparo. La vista sul Golfo di Baratti, con il suo mare cristallino e l’Isola d’Elba all’orizzonte, regala scorci indimenticabili.
Il cammino si sviluppa tra le antiche vie etrusche e punti panoramici dove fermarsi per scattare fotografie e ammirare il mare e le colline circostanti.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Parcheggiate le auto nel parcheggio di Baratti (gratuito fino al 31 marzo) ci dirigiamo verso la fine della strada asfaltata, da qui si imbocca il sentiero che si snoda in direzione sud-est, passando attraverso una vegetazione tipica della macchia mediterranea, caratterizzata da pini marittimi, lecci, corbezzoli e cespugli di mirto, che profumano l’aria e offrono piacevoli momenti di fresco ombra.
Il sentiero si sviluppa lungo un percorso che offre viste spettacolari sul Golfo di Baratti, con acque cristalline che vanno dal verde smeraldo al blu profondo. Man mano che si prosegue, si possono ammirare le colline che cingono il golfo e l’isola d’Elba, in lontananza. Questo tratto, in particolare, è particolarmente apprezzato per la sua bellezza paesaggistica, con diversi punti panoramici dove è possibile fare delle brevi soste per scattare fotografie e ammirare il panorama.
Il percorso prosegue con una salita che rappresenta l’unico tratto di maggiore difficoltà soprattutto in caso di pioggia e/o di terreno umido poiché molto scivoloso.
Dopo una sosta vista mare in prossimità della Buca delle Fate, il percorso continua verso l’entroterra, la vegetazione diventa sempre più lussureggiante, con ampi tratti di macchia mediterranea, qui incontriamo alcuni punti di interesse storico come i resti del Monastero di San Quirico dell’XI secolo.
Il cammino prosegue poi verso il borgo medievale di Populonia da cui si può godere di una vista spettacolare sulla costa toscana e sull’arcipelago toscano. Possibilità di visitare la Torre, solo se le tempistiche lo consentiranno (2€ a persona per gruppi sopra le 12 persone).
DATI TECNICI
Percorso ad anello con dislivello, è necessario prestare attenzione soprattutto nel tratto roccioso.
Difficoltà: E
Dislivello: salita 500 mt circa. Discesa 450 mt circa. Vari saliscendi.
Tempo netto (andata e ritorno): 5 ore escluso soste Lunghezza: 12 km
Ritrovo ore 07.00 al parcheggio Luporini di Lucca. Indicazioni al seguente LINK
Si prosegue con auto proprie. Contributo auto 30€ a macchina.
Quota: SOCI € 2; NON SOCI € 15.
La quota comprende: spese gestionali e assicurazione per i non soci.
Attrezzatura: scarponi da escursionismo obbligatori, bacchette trekking consigliate, pranzo al sacco, giacca impermeabile per il vento, cappello, crema solare e occhiali da sole, una maglia/felpa e maglietta di ricambio, torcia.
Indispensabile avere acqua sufficiente per tutta la giornata (almeno 2 lt). Non ci sono fonti lungo il percorso.
Iscrizioni da questo link
Per informazioni solo whatsapp:
Marina della Longa tel 328.0076402
Claudia Fontana tel 393.4749152
Carlo Pannucci tel 347.8494394