23 Febbraio – MARE d’INVERNO

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca

MARE d’INVERNO 23-02-2025

Golfo di Baratti e Populonia

CONTESTO DELLA GITA

Scopri la magia della costa toscana attraverso un percorso che collega Baratti a Populonia, un cammino di 12 km che intreccia natura incontaminata, panorami mozzafiato e storia millenaria. Il percorso offre un’esperienza unica, attraversando la macchia mediterranea e passando accanto alle antiche vestigia etrusche che caratterizzano la zona.

Il sentiero inizia dal Parco Archeologico di Baratti, un luogo ricco di storia, per arrivare fino al borgo medievale di Populonia, lungo il percorso, saremo accompagnati dalla bellezza della macchia mediterranea, dominata da pini marittimi, lecci, e cespugli di mirto, che offrono ombra e riparo. La vista sul Golfo di Baratti, con il suo mare cristallino e l’Isola d’Elba all’orizzonte, regala scorci indimenticabili.

Il cammino si sviluppa tra le antiche vie etrusche e punti panoramici dove fermarsi per scattare fotografie e ammirare il mare e le colline circostanti.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Parcheggiate le auto nel parcheggio di Baratti (gratuito fino al 31 marzo) ci dirigiamo verso la fine della strada asfaltata, da qui si imbocca il sentiero che si snoda in direzione sud-est, passando attraverso una vegetazione tipica della macchia mediterranea, caratterizzata da pini marittimi, lecci, corbezzoli e cespugli di mirto, che profumano l’aria e offrono piacevoli momenti di fresco ombra.

Il sentiero si sviluppa lungo un percorso che offre viste spettacolari sul Golfo di Baratti, con acque cristalline che vanno dal verde smeraldo al blu profondo. Man mano che si prosegue, si possono ammirare le colline che cingono il golfo e l’isola d’Elba, in lontananza. Questo tratto, in particolare, è particolarmente apprezzato per la sua bellezza paesaggistica, con diversi punti panoramici dove è possibile fare delle brevi soste per scattare fotografie e ammirare il panorama.

Il percorso prosegue con una salita che rappresenta l’unico tratto di maggiore difficoltà soprattutto in caso di pioggia e/o di terreno umido poiché molto scivoloso.

Dopo una sosta vista mare in prossimità della Buca delle Fate, il percorso continua verso l’entroterra, la vegetazione diventa sempre più lussureggiante, con ampi tratti di macchia mediterranea, qui incontriamo alcuni punti di interesse storico come i resti del Monastero di San Quirico dell’XI secolo.

Il cammino prosegue poi verso il borgo medievale di Populonia da cui si può godere di una vista spettacolare sulla costa toscana e sull’arcipelago toscano. Possibilità di visitare la Torre, solo se le tempistiche lo consentiranno (2€ a persona per gruppi sopra le 12 persone).

DATI TECNICI

Percorso ad anello con dislivello, è necessario prestare attenzione soprattutto nel tratto roccioso.

Difficoltà: E

Dislivello: salita 500 mt circa. Discesa 450 mt circa. Vari saliscendi.
Tempo netto (andata e ritorno): 5 ore escluso soste Lunghezza: 12 km

Ritrovo ore 07.00 al parcheggio Luporini di Lucca. Indicazioni al seguente LINK

Si prosegue con auto proprie. Contributo auto 30€ a macchina.
Quota: SOCI € 2; NON SOCI € 15.
La quota comprende: spese gestionali e assicurazione per i non soci.

Attrezzatura: scarponi da escursionismo obbligatori, bacchette trekking consigliate, pranzo al sacco, giacca impermeabile per il vento, cappello, crema solare e occhiali da sole, una maglia/felpa e maglietta di ricambio, torcia

Indispensabile avere acqua sufficiente per tutta la giornata (almeno 2 lt). Non ci sono fonti lungo il percorso.

Iscrizioni da questo link

Per informazioni solo whatsapp:
Marina della Longa tel 328.0076402
Claudia Fontana tel 393.4749152
Carlo Pannucci tel 347.8494394

 

I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi