CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
TRAMONTO SUL MONTE FOLGORITO
15/02/2025
CONTESTO DELLA GITA
«”Che sono quei monti?” chiesi molto incuriosito, quasi impaurito. “Sono le Alpi Apuane”, mi fu spiegato. Ammirai a lungo lo spettacolo inconsueto che mi faceva pensare, non so perché, alla creazione del mondo: terre ancora da plasmare che emergevano da un vuoto sconfinato, color dell’incendio.» (Fosco Maraini)
Il Folgorito è una delle vette delle Apuane che non raggiunge neanche i mille metri eppure è un bellissimo punto panoramico sulla costa e l’arcipelago toscano nonché sul vicino Altissimo. Sulla montagna si respira la storia perché, insieme ad una gigantesca croce, ci sono ancora i resti della linea gotica approntata dai nazisti per fermare l’avanzata alleata.
Un’escursione altamente suggestiva e panoramica; un viaggio di esplorazione lungo la Linea Gotica delle Apuane, ovvero la più imponente fascia fortificata militare che ha diviso l’Italia in due durante il secondo conflitto mondiale.
Sulla vetta del monte Folgorito avremo una strabiliante vista sulla costa e se il tempo sarà sereno, potremo intravedere le sagome delle isole: Gorgona, Capraia, Tino e persino, là in fondo, il “dito” della Corsica. Si godrà poi di un buon panorama sulle Apuane meridionali e settentrionali, in particolare sui vicini Carchio, Altissimo e Sagro.
Il nome Folgorito deriva dal fatto che la sua cima è bersaglio dei fulmini che vi si scagliano con forza specialmente durante i temporali estivi.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Arrivati alla foce del Termo detta anche foce dell’Alpino parcheggeremo le auto in un largo piazzale dove già si evidenzia quanto successo durante la guerra con una stele in onore ai partigiani. Da qui imboccheremo il sentiero n° 33 e dopo una breve salita, in un bosco di abeti, arriveremo al Piazzale del Partigiano dove campeggia una lapide a ricordo dei partigiani e dove consumeremo il nostro pranzo al sacco. Finito il pranzo ci dirigiamo verso il rifugio Alleluia (non è detto che sia aperto) da cui scenderemo con uno stradello che ci permetterà poco dopo di intraprendere sulla sinistra, un sentiero in salita al fine di percorrere il crinale sud est del Carchio ricco di postazioni della linea Gotica.
Arrivati al “Col Di Melo” affronteremo la breve ma non banale ascesa al monte Folgorito dove ammireremo il bellissimo panorama fino al tramontare del sole per poter godere di una spettacolo “ mozzafiato”.
Dopo aver ammirato il suggestivo tramonto, dotati di lampade frontali o torce, scenderemo dalla vetta con un sentiero più agevole che ci condurrà ad una strada bianca per tornare agevolmente alle auto.
DATI TECNICI
Percorso ad anello senza nessuna difficoltà tecnica, anche se è necessario prestare attenzione soprattutto nel breve tratto per raggiungere e poi scendere dalla vetta.
Difficoltà: E
Dislivello salita: 256 mt
Lunghezza: circa Km 7.00
Il sentiero presenta tratti molto ripidi, sia in salita che in discesa, e richiede una buona stabilità e confidenza con i percorsi di montagna.
Ritrovo ore 10.45 al parcheggio Luporini di Lucca. Indicazioni da LINK
Trasporto con auto proprie.
Quota: SOCI € 2; NON SOCI € 15.
La quota comprende: spese gestionali e assicurazione per i non soci.
Attrezzatura:
Scarponi da escursionismo obbligatori, bacchette trekking consigliate, abbigliamento adeguato alla stagione, torcia o frontale obbligatoria.
Pranzo al sacco
Importante: abbigliamento caldo, guanti, berretto, sciarpa e giacca a vento, può fare molto freddo.
Iscrizioni da questo link
Per informazioni:
Picchi Letizia: letiziapicchi63@gmail.com tel 3470810102
Benedetti Sandra: sandrabenedetti67@gmail.com tel: 328 2494031
Scatena Claudia: Claudia.scatena19@gmail.com tel: 3476166656
Nottoli Francesca : francesca.nottoli@gmail.com tel : 3471168225
I direttori di escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.