Febbraio 15 – Tramonto sul Monte Folgorito

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca

TRAMONTO SUL MONTE FOLGORITO
15/02/2025

CONTESTO DELLA GITA

«”Che sono quei monti?” chiesi molto incuriosito, quasi impaurito. “Sono le Alpi Apuane”, mi fu spiegato. Ammirai a lungo lo spettacolo inconsueto che mi faceva pensare, non so perché, alla creazione del mondo: terre ancora da plasmare che emergevano da un vuoto sconfinato, color dell’incendio.»  (Fosco Maraini)

Il Folgorito è una delle vette delle Apuane che non raggiunge neanche i mille metri eppure è un bellissimo punto panoramico sulla costa e l’arcipelago toscano nonché sul vicino Altissimo. Sulla montagna si respira la storia perché, insieme ad una gigantesca croce, ci sono ancora i resti della linea gotica approntata dai nazisti per fermare l’avanzata alleata. 

Un’escursione altamente suggestiva e panoramica; un viaggio di esplorazione lungo la Linea Gotica delle Apuane,  ovvero la più imponente fascia fortificata militare che ha diviso l’Italia in due durante il secondo conflitto mondiale.

 Sulla vetta del monte Folgorito  avremo una strabiliante vista sulla costa e se il tempo sarà sereno, potremo intravedere le sagome delle isole: Gorgona, Capraia,  Tino e persino, là in fondo, il “dito” della Corsica. Si godrà poi di un buon panorama sulle Apuane meridionali e settentrionali, in particolare sui vicini Carchio, Altissimo e  Sagro

Il nome Folgorito deriva dal fatto che la sua cima è bersaglio dei fulmini che vi si scagliano con forza specialmente durante i temporali estivi.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Arrivati  alla foce del Termo detta anche foce dell’Alpino parcheggeremo le auto in un largo piazzale dove già si evidenzia quanto successo durante la guerra con una stele in onore ai partigiani. Da qui imboccheremo  il sentiero n° 33 e dopo una breve salita, in un bosco di abeti, arriveremo al Piazzale del Partigiano dove campeggia una lapide a ricordo dei partigiani e dove consumeremo il nostro pranzo al sacco. Finito il pranzo ci dirigiamo verso il rifugio Alleluia (non è detto che sia aperto) da cui scenderemo con uno stradello che ci permetterà poco dopo di intraprendere sulla sinistra,  un sentiero in salita al fine di  percorrere il crinale sud est del Carchio ricco di postazioni della linea Gotica.

Arrivati al “Col Di Melo” affronteremo la breve ma non banale ascesa al monte Folgorito dove ammireremo il bellissimo panorama fino al tramontare del sole per poter godere di una spettacolo “ mozzafiato”. 

Dopo aver ammirato il suggestivo tramonto, dotati di lampade frontali o torce, scenderemo dalla vetta con un sentiero più agevole che ci condurrà ad una strada bianca per tornare agevolmente  alle auto.

 

DATI TECNICI

Percorso ad anello senza nessuna difficoltà tecnica, anche se è necessario prestare attenzione soprattutto nel breve tratto  per raggiungere e poi scendere dalla vetta. 

Difficoltà: E 
Dislivello salita: 256 mt
Lunghezza: circa Km 7.00

Il sentiero presenta tratti molto ripidi, sia in salita che in discesa, e richiede una buona stabilità e confidenza con i percorsi di montagna.

Ritrovo ore 10.45 al parcheggio Luporini di Lucca. Indicazioni da LINK

Trasporto con auto proprie.

Quota: SOCI € 2; NON SOCI € 15.
La quota comprende: spese gestionali e assicurazione per i non soci.

Attrezzatura: 

 Scarponi da escursionismo obbligatori, bacchette trekking consigliate, abbigliamento adeguato alla stagione, torcia o frontale  obbligatoria. 

Pranzo al sacco
Importante: abbigliamento caldo, guanti, berretto, sciarpa e giacca a vento, può fare molto freddo. 

Iscrizioni da questo link

Per informazioni:
Picchi Letizia: letiziapicchi63@gmail.com tel 3470810102
Benedetti Sandra: sandrabenedetti67@gmail.com tel:  328 2494031
Scatena Claudia: Claudia.scatena19@gmail.com tel: 3476166656
Nottoli Francesca : francesca.nottoli@gmail.com tel : 3471168225

 

I direttori di escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi